Corso Base di Escursionismo

Tu sei qui

CORSO BASE DI ESCURSIONISMO

Il corso è rivolto agli amanti della pratica escursionistica, con o senza esperienza, per imparare le tecniche, i comportamenti e i materiali che ci permettono di approcciare in sicurezza e in tranquillità l'escursionismo.

Il corso si sviluppa in 3 lezioni teoriche e tre uscite pratiche (nei weekend).
Non si tratta di un corso professionalizzante, ma di un'occasione per svolgere un'attività divertente e formativa e un modo per imparare a conoscere ed apprezzare l’arte escursionistica e le meraviglie tipiche del nostro territorio
L' obiettivo è di diffondere la pratica escursionistica e fornire le nozioni di base per svolgerla in maniera sicura e rispettosa degli ambienti attraversati, acquisendo consapevolezza e migliorando la propria autonomia.

PROGRAMMA:

Giovedì 16 aprile dalle 20:00 alle 22:00
- Introduzione al corso, obiettivi e aspettative.
- Alimentazione, allenamento, respirazione, cassetta del pronto soccorso e "farmacia"

Giovedì 23 aprile dalle 20:00 alle 22:00
- Abbigliamento e attrezzatura

Domenica 26 aprile
- Uscita di mezza giornata nell’Oasi di protezione della fauna di Montebello;
5 km; 250 m. dislivello positivo; tempo di percorrenza: circa 3 h più le soste;
- Introduzione alla cartografia, lettura e interpretazione della carta topografica;

Giovedì 30 aprile dalle 20:00 alle 22:00
- Allerta dei soccorsi e comportamenti ecocompatibili. Prevenzione pericoli.

Sabato 2 maggio 2020
- Uscita giornata intera: da Monte Ercole a Sant’Agata Feltria e rientro;
8 km; 350 m. dislivello positivo; tempo percorrenza 4,5 h più le soste;
- Prevenzione dei pericoli.

Sabato 9 maggio 2020
- uscita giornata intera: Balze – Eremo di Sant’Alberico – Cascata Tevere e rientro; 13 km; 500 m. di dislivello positivo; tempo percorrenza 6 h più le soste;
- Introduzione dell’ uso della bussola.

Numero massimo di partecipanti: 15

Conduce: Alessia Ghirardi guida professionista AIGAE
Alessia racconta così il suo percorso:
“Nasco a Rimini, nella meravigliosa Romagna, e nella prima infanzia mi trasferisco, con la famiglia, nella casa dei nonni sulle prime colline riminesi. Il contatto quotidiano con il mio nonno contadino ed allevatore mi tiene molto vicina a tutto ciò che è natura e naturale. Con il mio cane di allora, inizio in solitaria le mie prime camminate pomeridiane per liberare la testa dal marasma giornaliero ed inconsapevole del significato che quelle passeggiate avevano per me. I miei genitori mi trasmettono la passione e la bellezza del viaggio. Da loro imparo ed apprezzo la meraviglia del diverso, la capacità di adattamento al nuovo e l'apertura a tutto ciò che avviene. Decido di non accettare un lavoro annuale per avere il tempo per viaggiare. Le mie mete sono tutte oltreoceano della durata di 3-4 mesi ed inconsapevolmente viaggio con la zaino in spalla e prevalentemente a piedi. Da adulta prendo coscienza che i miei piedi non potranno mai più stare e fermi e nel 2006 ho conseguito il patentino di Guida Ambientale Escursionistica.
Ora per me il cammino è una risorsa dell'esistenza, che scioglie i nodi, apre i cuori e la mente, rompe barriere e innesca nuove modalità di relazionarsi.”

Quando: 3 lezioni teoriche giovedì 16 – 23 - 30 aprile e 3 uscite in escursione 26 aprile, 2 e 9 maggio
Orario lezioni teoriche: dalle 20:00 alle 22:00
Orario uscite: incontro alle ore 8:00 per le uscite del 26 aprile e 9 maggio; incontro alle ore 8:30 per l’uscita del 2 maggio, durante le uscite il pranzo sarà gestito in autonomia con pranzo al sacco.
Conduce: Alessia Ghirardi guida professionista AIGAE
Dove: Scuola d'Arti e Mestieri - Viale Ruggero Baldini, 21 Rimini
Costo del corso e modalità d'iscrizione: il corso costa 140 euro più tessera associativa annuale di € 20. L'iscrizione al corso è obbligatoria e va confermata con in segreteria entro il 10 aprile con un acconto di € 70 oppure via bonifico al seguente IBAN dell'Associazione Arbor Vitae IT 67 J 02008 24220 000103107554.